Vacheron Constantin Berkley Grand Complication: L’Orologio Più Complicato Al Mondo

DATA
19 Maggio 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

A distanza di 9 anni dall’aver segnato il record del mondo per l’orologio più complicato di sempre, Vacheron Costantin ha sfidato se stessa andando a spodestare il proprio primato, grazie alla creazione di un orologio mai visto prima d’ora.

Si tratta del nuovissimo Berkley Grand Complication, un incredibile orologio da tasca che racchiude al suo interno ben 63 complicazioni.

Andiamo ora scoprire insieme, all’interno dell’articolo, tutti i dettagli di questo pezzo unico, frutto dell’abilità del prestigiosissimo reparto Les Cabinotiers di Vacheron Costantin.

Un Nuovo Record Del Mondo

Vacheron Constantin Berkley Grand Complication
Vacheron Costantin ref. 57260 – Credits: Hodinkee

A distanza di nove anni dal precedente record per l’orologio più complicato al mondo, Vacheron Costantin presenta un inedito orologio che va a prendersi il gradino più alto del podio in termini di complicazioni.

Nel 2015, infatti, la maison presentò la nota referenza 57260, ossia quella che, fino ad oggi, risultava essere la più complicata, non solo della maison, ma di tutto il mondo dell’orologeria.

Con le sue 57 complicazioni, la referenza 57260 guadagnò un vero e proprio record mondiale.

Vacheron Constantin Berkley Grand Complication
Il nuovo Vacheron Costantin Les Cabinotier Berkley Grand Complication – Credits: Hodinkee

Oggi la maison, grazie al suo reparto speciale “Les Cabinotiers”,  che realizza pezzi unici su richiesta di clienti importanti, ha deciso di superare la sua stessa creazione dando vita al nuovo Les Cabinotier Berkley Grand Complication.

Si tratta di un orologio da tasca completamento realizzato in oro bianco 18 carati, dalle generose dimensioni di 90,8 mm di diametro e 50,55 mm di spessore.

All’interno della cassa sono contenute le 63 complicazioni separate, i 245 rubini ed, infine, le 2.877 componenti del calibro che alimenta tutte le affascinanti funzioni che vanno a costituire l’orologio più complicato di sempre. Il tutto all’incredibile peso di 960 grammi!

Commissionato da W. R. Berkley, il miliardario proprietario della holding assicurativa W. R. Berkley Corporation e presidente del consiglio di amministrazione della New York University, questo orologio prende il suo stesso nome e, tra le varie grandi complicazioni, racchiude un inedito calendario perpetuo cinese.

Vacheron Costantin King Farouk
Vacheron Costantin King Farouk

Erede del complicatissimo “King Farouk” in primis e, della referenza 57260, entrambi in possesso di W. R. Berkley, il nuovo Les Cabinotier Berkley Grand Complication ha lasciato noi e tutto il mondo del collezionismo, letteralmente a bocca aperta.

Le complicazioni del nuovo Berkley Grand Complication

Per arrivare a creare un capolavoro di tale portata, sono serviti ben 11 anni di lavoro da parte dei migliori orologiai di Vacheron Costantin del reparto Les Cabinotiers della maison.

Realizzato su commissione di W. R. Berkley, questo capolavoro della maison vanta ben 63 differenti complicazioni le quali mostrano un enorme numero di informazioni al di sopra dei due quadranti dell’orologio.

Tra tutte queste funzioni, degna di nota ne spicca sicuramente una.

Vacheron, infatti, per far si che il record di orologio più complicato potesse essere appropriato per tale segnatempo, ha rinunciato al calendario giudaico, già presente sulla precedente referenza 57260, inventando il primo calendario perpetuo cinese.

macro quadrante Vacheron Constantin Berkley Grand Complication

Data la particolarità del ciclo complesso e irregolare di questo calendario, la programmazione meccanica fino al 2200 del Calibro 3752 che alimenta il nuovo  Berkley Grand Complication, è stata una vera impresa orologiera.

La richiesta di questo calendario “lunisolare”, che fino ad ora sembrava essere una cosa impossibile da vedere al di sopra di un orologio meccanico, è stata specificamente avanzata dal signor Berkley.

Per realizzare questa complicazione, Vacheron è dovuta ricorrere all’utilizzo di diversi algoritmi affinché il calendario potesse essere preciso fino al 2200, considerando tutte le irregolarità a cui si può andare incontro. 

Infatti, mentre il ciclo lunare medio è di 29,53 giorni, il calendario cinese utilizza 29 o 30 giorni per mese, risultando in un calendario più corto di 11 giorni rispetto all’anno solare.

Il calendario cinese incorpora quindi, per fare fronte a questa variazione, un 13° mese intercalare o embolismico ogni due o tre anni, per un totale di sette volte nel corso del ciclo metonico di 19 anni.

L’anno cinese può quindi avere 353, 354 o 355 giorni a differenza dell’anno embolismico che può essere di 383, 384 o 385 giorni.

quadrante con indicazione ore e calendario perpetuo cinese Vacheron Constantin Berkley Grand Complication
Quadrante principale dell’orologio

Osservando quelle che sono le indicazioni al di sopra del quadrante principale, sempre con riferimento al calendario cinese, i maestri orologiai della maison sono stati in grado di creare un’indicazione a disco della data esatta (seppur variabile) del Capodanno cinese. 

Si tratta di una funzione innovativa considerando il fatto che, questa data, oscilla sempre in lungo arco di tempo che va dal 21 gennaio al 21 febbraio. 

segno dell'anno cinese Vacheron Constantin Berkley Grand Complication

Al di sotto del nome della maison, sempre sul quadrante principale, è stata posizionata la finestra che mostra i differenti segni zodiacali indicanti l’anno in corso (segno del dragone per il 2024).

Oltre a questo incredibile calendario perpetuo cinese, il nuovo Berkley Grand Complication comprende anche differenti funzioni astronomiche.

tourbillon del Vacheron Constantin Berkley Grand Complication

Non poteva quindi mancare un calendario perpetuo gregoriano posto sul secondo quadrante dell’orologio. 

Ad ore 12 viene visualizzata la data retrograda, i giorni della settimana ad ore 9, il mese ad ore 3 ed, infine, il ciclo degli anni bisestili mediante la finestra ad ore 13.

Oltre a questo calendario, le funzioni astronomiche di questo orologio si sono spinte oltre, grazie alla presenza di un carta celeste delle costellazioni (ad ore 12 sul secondo quadrante) che appaiono in tempo reale, osservate da Shangai.

La funzione astronomica per eccellenza che non poteva mancare, ossia l’indicazione delle fasi lunari, viene visualizzata ad ore 12 sul quadrante principale. 

Passando invece alle funzioni sonore di questo capolavoro dell’orologeria, i maestri di Vacheron Constantin hanno voluto dotare il Calibro 3752 di un meccanismo Grande Sonnerie con carillon Westminster. 

Questo meccanismo è in grado di riprodurre la melodia suonata dalle campane del Big Ben, sulla Torre del Parlamento di Londra, con 5 gong e 5 martelli; il tutto integrato anche da una sveglia.

Vacheron Constantin Berkley Grand Complication

Passando invece alla funzione più tradizionale e principale di un orologio, l’indicazione di ore e minuti viene visualizzata sul quadrante principale insieme alle ore del mondo. Inoltre, l’orologio offre la possibilità di misurare tempi brevi grazie alla funzione cronografica.

La visualizzazione dell’ora è di tipo regolatore ed avviene mediante la lancetta delle ore, posta nel contatore ad ore 12 del quadrante principale, separata rispetto alla lancetta centrale dei minuti e dei secondi (di tipo retrogrado) posta nell’arco ad ore 6.

Il cronografo, dotato di funzione rattrappante, vanta una precisone al quinto di secondo. 

La precisione di marcia dell’orologio, invece, viene garantita dalla presenza del tourbillon su tre assi, che batte ad una frequenza di 18.000 alternanze all’ora.

Al di sopra del secondo quadrante, invece, sono visualizzate le ore del mondo.

Tramite l’apertura presente ad ore 10 è possibile selezionare uno dei 24 fusi orari. Il contatore ad ore 9, invece, indica ore e minuiti di un secondo fuso orario con l’indicazione corrispondente del giorno e della notte ad ore 11.

Oltre a queste funzioni, sono presenti le restanti complicazioni per un totale di 63. Tutte le altre funzioni sono strettamente legate a quelle appena viste fungendo da complemento e rendendo questo orologio il più complicato mai creato.

Mark Kauzlarich di Hodinkee ha fatto un lavoro incredibile nel raccontare ed elencare le funzioni di questo incredibile orologio, quindi ci rifacciamo a lui. Per ciò che concerne la misurazione del tempo troviamo 9 macro-funzioni in totale: 

1. Ore, minuti e secondi del tipo regolatore per l’ora solare media 

2. Secondo retrogrado per l’ora solare media 

3. Indicazione del giorno e della notte per la città di riferimento 

4. Regolatore armillare a tourbillon sferico a vista con spirale sferica 

5. Tourbillon a sfera armillare 

6. Indicazione dell’ora mondiale per 24 città.

7. Indicazione delle ore e dei minuti del secondo fuso orario (sull’indicazione delle 12 ore) 

8. Indicazione del giorno e della notte del secondo fuso orario 

9. Sistema di visualizzazione del secondo fuso orario per l’emisfero nord o sud. 

Per quanto riguarda il calendario perpetuo gregoriano, invece, troviamo 7 complicazioni:

10. Calendario perpetuo gregoriano 

11. Giorni della settimana gregoriani 

12. Mesi gregoriani 

13. Data gregoriana retrograda 

14. Indicazione dell’anno bisestile e del ciclo quadriennale 

15. Numero del giorno della settimana (calendario ISO 8601) 

16. Indicazione del numero della settimana all’interno del calendario ISO 8601.

Il calendario perpetuo cinese conta invece, in totale, 11 complicazioni: 

17. Calendario perpetuo cinese 

18. Numero del giorno cinese. 

19. Nome cinese del mese 

20. Indicazione della data cinese 

21. Segni zodiacali cinesi 

22. 5 elementi e 10 steli celesti 

23. 6 energie e 12 rami terrestri 

24. Stato dell’anno cinese (comune o embolistico) 

25. Stato del mese (piccolo o grande) 

26. Indicazione del numero d’oro all’interno del ciclo metonico di 19 anni 

27. Indicazione della data del capodanno cinese nel calendario gregoriano

Troviamo in oltre un calendario agricolo perpetuo cinese con 2 complicazioni:

28. Calendario agricolo perpetuo cinese. 

29. Indicazioni delle stagioni, degli equinozi e dei solstizi con la lancetta solare.

Il calendario astronomico conta invece 9 complicazioni: 

30. Carta del cielo (calibrata per Shanghai) 

31. Ore siderali 

32. Minuti siderali 

33. Ora del sorgere del sole (calibrata per Shanghai) 

34. Ora del tramonto (tarata per Shanghai) 

35. Equazione del tempo 

36. Durata del giorno (calibrata per Shanghai) 

37. Durata della notte (calibrata per Shanghai) 

38. Fasi ed età della luna, una correzione ogni 1027 anni.

Il cronografo sdoppiante possiede invece 4 complicazioni: 

39. Cronografo dei cinquantesimi di secondo (1 ruota a colonne) 

40. Cronografo rattrappante al quinto di secondo (1 ruota a colonne) 

41. Contatore di 12 ore (1 ruota a colonne)

42. Contatore di 60 minuti (1 ruota a colonne)

La funzione di allarme vanta invece ben 7 complicazioni: 

43. Allarme progressivo con gong singolo e martello che suona 

44. Indicatore di suoneria/silenzio 

45. Scelta dell’indicatore di allarme normale o di allarme a suon di carillon 

46. Meccanismo di allarme accoppiato al meccanismo di suoneria del carillon 

47. Suoneria a scelta tra grande e petite sonnerie 

48. Indicazione della riserva di carica della suoneria 

49. Indicazione della riserva di carica della suoneria 

49. Sistema di disinnesto del bariletto della suoneria a carica completa.

Il Carillon Westminster, invece cinta 8 complicazioni: 

50. Carillon Westminster con 5 gong e 5 martelletti 

51. Grande sonnerie con suoneria passante 

52. Petite sonnerie con suoneria passante Petite sonnerie con suoneria passante 

53. Ripetizione dei minuti 

54. Funzione di silenzio notturno (tra le 22.00 e le 08.00 – orario scelto dal proprietario) 

55. Sistema di disinnesto della suoneria. Sistema di disinnesto del bariletto della suoneria a carica completa 

56. Indicazione delle modalità “grande” o “petite sonnerie” 

57. Indicazione della modalità “silenzio”, “suoneria” e “suoneria”. Indicazione delle modalità silenzio / suoneria / notte

Infine, troviamo le complicazioni aggiuntive che sono in totale 6:

58. Indicazione della riserva di energia per il treno di marcia 

59. Indicazione della riserva di carica per il treno di rinvenimento 

60. Indicatore della posizione della corona di carica 

61. Sistema di carica per i doppi bariletti 

62. Sistema di regolazione manuale con due posizioni e due direzioni 

63. Corona di carica a incasso nascosta per il meccanismo di allarme.

Considerazioni finali 

Con questo nuovo incredibile orologio, Vacheron è riuscita ancora una volta ad affermarsi nel mondo dell’orologeria, creando un segnatempo che rimarrà per sempre una pietra miliare nella storia del settore.

In un mondo sempre più dominato da smartwatch ed elettronica, creare un capolavoro meccanico di tale portata trasmette un chiaro messaggio di innovazione al mondo delle lancette. Questo orologio rappresenta anche una fonte di ispirazione per tutte le altre maison, incoraggiandole a continuare a creare capolavori con meccaniche e complicazioni uniche.

Sono conscio del fatto che molti diranno che siamo di fronte a un orologio che ci fornisce informazioni di cui non abbiamo bisogno… forse.

Ma ricordatevi una cosa, cari amici di IWS: è proprio l’irrazionalità che ha sempre governato il mondo del collezionismo di orologi.

Un’irrazionalità che, però, ci permette di innamorarci in modo spropositato di creazioni di tale genere, solo per il fatto di sapere che, dietro a queste 63 complicazioni, c’è la mano dell’uomo.

E poi, come sempre, ciò che ci fa impazzire sono le cose di cui non riusciamo a capire l’esistenza. Proprio come questo fantastico orologio, un segnatempo di cui non sentivamo il bisogno, ma che, una volta visto per la prima volta, non possiamo fare a meno di voler scoprire e ammirare per sempre.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram


Fonti:

Vacheron Costantin

Hodinkee: “The Vacheron Constantin Les Cabinotiers ‘Berkley Grand Complication,’ With 63 Complications, Is The New Most Complicated Watch In The World

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892