Les Cabinotiers, il meglio di Vacheron Constantin

DATA
12 Gennaio 2020
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Les Cabinotiers è forse il reparto più intrigante e specializzato di Vacheron Costantin, al quale si devono alcune delle creazioni più importanti della Maison. Ad Inizio dicembre 2019, Les Cabinotiers ha presentato una nuova selezione di pezzi unici davvero degna di essere approfondita. Vediamola meglio…


I Cabinotiers a Ginevra

Prima di scoprire la collezione, vogliamo rispondere a chi si stava chiedendo il perché del nome.

Tornando indietro nel tempo al 18esimo secolo, Ginevra costituiva già un polo fondamentale per l’orologeria svizzera.
Tuttavia, nel corso del loro lavoro, i mastri orologiai soffrivano di un problema pratico ed, all’epoca, difficilmente risolvibile, ovvero la luce.

Oggi può sembrare scontato, ma fino agli ultimi anni dell’800 non esisteva la lampadina elettrica.
A questo proposito, l’unica fonte luminosa sufficiente per maneggiare viti e microscopici ingranaggi era la luce solare.
Proprio per risolvere questo dilemma gli artigiani sceglievano come atelier i sottotetti dei palazzi ginevrini, chiamati cabinets.
Essi erano dotati di grandi finestre, le quali consentivano un apporto di luce massimo durante tutta la giornata.

Col passare del tempo tali artigiani, che operavano nelle mansarde, assunsero il nome di cabinotiers.
Sotto il nome di cabinotiers venivano raggruppati molti dei maestri più abili di allora a cui potenti e ricchi di tutta europa commissionavano pezzi unici di alta orologeria.

Grazie al loro instancabile lavoro sono nate alcune delle complicazioni più estreme, nonché i segnatempo che hanno reso la Svizzera, e Ginevra, capitali mondiali dell’orologeria.


Vacheron Costantin Les Cabinotiers

Oggi Les Cabinotiers è il nome del comparto produttivo più esclusivo di Vacheron Costantin.
Nasce per permettere ai migliori clienti del marchio, di creare orologi concepiti e realizzati secondo i loro dettami.
A tal proposito, un team di esperti maestri orologiai, provvisti di competenze artistiche e tecniche illimitate, operano fianco a fianco per realizzare segnatempo esteticamente e funzionalmente senza eguali.

Il processo di produzione di un pezzo è il seguente.
Dopo aver accolto la richiesta del cliente, una commissione etica interna all’azienda valuta l’dea di progetto e determina se rientra nei rigidi standard della Maison.

Successivamente, qualora l’esito fosse positivo, il team di esperti Les Cabinotiers di Vacheron Constantin si prenderà cura di realizzare magistralmente il segnatempo voluto dal cliente.
I tempi per la manifattura di un pezzo unico variano dagli otto mesi ad alcuni anni, a seconda della difficoltà del progetto.

Oltre alla creazione di orologi personalizzati, Les Cabinotiers si dedica anche alla realizzazione di speciali linee di orologi, pensati per un pubblico estremamente limitato di collezionsiti.

Il 1 dicembre 2019, Vacheron Constantin ha svelato al pubblico la nuova collezione Les Cabinotiers, che ora andremo a scoprire insieme.



Vacheron Constantin Les Cabinotiers – La Caravelle 1950

Il primo elemento che balza immediatamente agli occhi è l’importante Caravella, una delle navi con cui Cristoforo Colombo raggiunse l’America, raffigurata sul quadrante. Questo orologio prende ispirazione dalla referenza 4308, creata da Vacheron Constantin negli anni 50 (nella foto a sx)

La Caravella raffigurata sul quadrante è stata minuziosamente realizzata dall’atelier Anita Porchet, uno dei massimi esperti del settore, tramite la tecnica della smaltatura cloisonnè.

Ad ore 10 osserviamo un altro dettaglio interessante, ovvero l’applicazione di una foglia d’oro, raffigurante la Stella Polare. Essa costituiva un elemento fondamentale per la navigazione, quando non esistevano ancora altri riferimenti al di fuori delle stelle.

L’orologio marcia grazie al movimento cal.4400, calibro manuale spesso solamente 2,8mm, che alloggia in una cassa in oro rosa 18kt da 39mm di diametro.


Vacheron Constantin Les Cabinotiers Scheletrato Tourbillon High Jewlery

Questo speciale segnatempo rappresenta una vera e propria opera d’arte.
La raffinata tecnica della scheletratura si unisce alla complicazione del tourbillon, il tutto contornato allo sfarzo delle pietre preziose.

Al suo interno troviamo il calibro manuale cal.2260, prodezza tecnica di casa Vacheron Costantin.

Il calibro 2260 presenta una riserva di carica di 14 giorni resa possibile dalla presenza di quattro bariletti, montati a coppie.
Il funzionamento dei bariletti può essere monitorato, tramite un indicatore ad ore 12.

Ad ore 6, invece, il classico tourbillon con gabbia a Croce di Malta, sembra quasi fluttuare nel vuoto.
A coronare questo segnatempo unico, ci pensano 330 diamanti taglio baguette e 12 zaffiri, che fungono da indici.


Vacheron Constantin Les Cabinotiers Calendario Perpetuo Regolatore

All’interno di questo orologio, il calibro automatico cal.2460RQP fa convivere due delle complicazioni più antiche: il regolatore e il calendario perpetuo.

Visto che “anche l’occhio vuole la sua parte”, il quadrante color prugna decorato a mano con motivo guillochè presenta un diametro di 42mm, per risultare perfettamente leggibile .

La lunetta è invece adornata da 62 diamanti taglio brillante, per un totale di 1,4 carati.
I diamanti donano lucentezza e lo rendono un segnatempo che sicuramente non passa inosservato.


Vacheron Constantin Les Cabinotiers Tourbillon Armillaire

Il modello in questione è frutto di grande studio e tecnica, affinati durante la creazione del leggendario Vacheron Costantin ref.57260, ovvero l’orologio più complicato al mondo.

In questa versione troviamo il calibro manuale cal.1990, che dà vita a due complicazioni brevettate da Vacheron Constantin: il tourbillon armillare e la doppia indicazione istantanea del tempo retrogrado.
La generosa cassa in titanio grado 5 da 45mm consente, a chi lo indossa, di godersi lo spettacolo senza fatica.

Il quadrante, su cui è riportata l’attestazione del Punzone di Ginevra, risulta letteralmente diviso a metà.
Nella parte sinistra troviamo il tourbillon armillare, un particolare tipo di tourbillon che si muove su due assi diversi, ogni 60 secondi.
Nella parte destra, invece, si colloca l’indicazione retrograda a semicerchio di ore e minuti: quando la lancetta delle ore arriverà a 12 e quella dei minuti a 60 ritornano rapidamente a zero “resettandosi”.


“La Musique du Temps”- Vacheron Constantin Les Cabinotiers Ripetizione Minuti Quattro Stagioni

Con questa serie di quattro orologi, Vacheron Costantin vuole rendere omaggio al suo primo orologio orologio ultra-piatto con ripetizione minuti, realizzato nel 1941.

Ogni versione presenta sul quadrante una stagione differente, eseguita tramite una tecnica a bassorilievo e smaltatura chiamata champlevé.

Il calibro manuale, che muove queste quattro opere d’arte è il cal.2755TMR con tourbillon ad un minuto ad ore 6 e ripetizione minuti che suona ore, quarti e minuti.

Un’altra caratteristica degna di nota, che accomuna tutta la linea “La Musique du Temps”, risiede nel suono della ripetizione minuti di ogni orologio.
Esso, infatti, è stato registrato e certificato dagli “abbey Road Studios”, famosissimi studi di registrazione inglesi, con i quali Vacheron Constantin ha da tempo uno forte legame.

Tutti gli esemplari presentano una cassa da 44mm di diametro con indicazione delle ore, minuti e piccoli secondi al 6.

Ogni modello è realizzato in un materiale diverso: oro giallo, rosa e bianco 18kt e platino.


La Musique du Temps – Vacheron Constantin Les Cabinotiers Ripetizione Minuti Ultra-sottile

Questo modello è un mix di eleganza, classicità e tecnica senza eguali.

Il calibro manuale cal.1731 è spesso 3,90mm, pochissimo per un movimento che incorpora una ripetizione minuti, ed è visibile sul retro grazie al fondello trasparente.

La cassa in oro rosa 18ct ha un diametro di 41mm e fa risaltare il bellissimo quadrante Grand Feu smaltato a “guscio d’uovo” con numeri arabi.


La Musique du Temps – Vacheron Constantin Les Cabinotiers Ripetizione Tourbillon Sky Chart

La parte anteriore di questo orologio presenta un quadrante blu con decorazione guilloché soleil, indicazione delle ore, minuti e piccoli secondi ad ore 6, intorno all’apertura del tourbillon a Croce di Malta.

Sebbene già dopo questa premessa il tourbillon sky chart potrebbe essere posto nell’Olimpo dell’orologeria, con questo pezzo unico Vacheron Costantin si è spinta molto oltre.

Infatti nella parte posteriore dell’orologio troviamo un secondo quadrante che segna il tempo siderale, i mesi e la carta delle costellazioni. La cassa in oro rosa da 44mm ospita lo strabiliante calibro manuale cal.2755TMRCC che, per colpire totalmente nel segno ogni appassionato, implementa anche una ripetizione minuti con ripetizione di ore, quarti e minuti (a richiesta).


La Musique du Temps – Vacheron Constantin Les Cabinotiers Ripetizione Minuti Calendario Perpetuo

Il calendario perpetuo è una delle più classiche ed apprezzate complicazioni che montano alcuni degli orologi più interessanti sul mercato.
Trovate una spiegazione del suo funzionamento qui!

Vacheron Costantin presenta due modelli Les Cabinotiers che si differenziano tra loro solo per il materiale della cassa, oro bianco e rosa 18ct, ed oltre al modulo del calendario perpetuo presentano l’aggiunta della complicazione ripetizione minuti.

Il calibro in questione è il 1731QP (curiosità: 1731 è l’anno di nascita di Jean-Marc Costantin), carica manuale con circa 65 ore di riserva di carica, che riesce a mantenere uno spessore incredibile di 5,60mm.

Il quadrante, molto elegante, presenta i tre sotto-quadranti di giorno, mese e data leggermente spostati verso la parte alta del quadrante per lasciare spazio all’importante finestrella delle fasi lunari che risalta nettamente grazie al colore blu del cielo e alla decorazione dorata della luna.

Vi sono piaciute queste novità?
Come trovate la scelta di separare questa collezione da tutte le altre, con un proprio atelier?
Fatecelo sapere nei commenti o sulla pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892