Vi presentiamo il nuovo Longines Ultra-Chron Carbon

DATA
22 Dicembre 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Longines ha da sempre legato il suo nome alla precisione e all’innovazione. Con il lancio del nuovo Ultra-Chron Carbon, la Maison della clessidra alata ridefinisce ancora una volta i confini dell’orologeria, combinando materiali all’avanguardia con una tecnologia di misurazione del tempo ad alta frequenza. Questa ultima creazione rappresenta un perfetto connubio tra la storia del marchio e il futuro orologiero.

Longines Ultra-Chron del 1968
Longines Ultra-Chron Diver del 1968

L’ultima chicca in carbonio di Longines si ispira all’iconico Ultra-Chron Diver del 1968, che fu il primo orologio subacqueo a ospitare un movimento ad alta frequenza. Questa tecnologia, che consente una precisione superiore, grazie ad una frequenza di 36.000 alternanze all’ora (5 Hz), aveva già permesso a Longines di distinguersi nei decenni precedenti, a partire dai cronografi da tasca brevettati nel 1910 e dai contatori ad alta frequenza utilizzati nelle competizioni sportive degli anni ’20 e ’30.

Longines Ultra-Chron Carbon

Con questa nuova riedizione, la maison celebra il passato guardando al futuro, introducendo per la prima volta una cassa in fibra di carbonio, materiale noto per la sua resistenza e leggerezza, usato principalmente nei settori dell’aeronautica e dell’automobilismo sportivo. Un richiamo non casuale, considerando l’antica relazione di Longines con il mondo del volo.

Il design del nuovo Longines Ultra-Chron Carbon

Longines Ultra-Chron Carbon

La cassa a forma di “cuscino” dell’Ultra-Chron Carbon, con un diametro di 43 mm, è realizzata in fibra di carbonio (fibre stese in uno stampo unidirezionalmente), combinata con resina epossidica. Questo processo produttivo prevede il riscaldamento del materiale a temperature elevate, seguito da una compressione ad alta pressione e un successivo taglio a freddo. Il risultato è una struttura con motivi unici ed irregolari, che rende ogni pezzo diverso dall’altro.

Longines Ultra-Chron Carbon

La scelta della fibra di carbonio non è solo per un motivo estetico; grazie a questo materiale, infatti, il peso dell’orologio è inferiore a 80 grammi, cinturino incluso. Questo garantisce un confort eccezionale al polso, senza comprometterne la robustezza. L’Ultra-Chron Carbon è inoltre impermeabile fino a 30 bar (300 metri), rendendolo un perfetto compagno di avventure subacquee.

Longines Ultra-Chron Carbon

E la lunetta invece? Essa è realizzata in titanio con un inserto in alluminio che riporta una scala numerata incisa, mentre la corona e il fondello a vite sono anch’essi in titanio, materiale noto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione. Insomma, il peso e la robustezza sono stati il focus principale per i designer di Longines.

Per quanto riguarda il quadrante, invece, il minimalismo e la funzionalità la fanno da padrone, in perfetta sintonia con la tradizione degli orologi subacquei professionali. Ogni dettaglio è studiato per facilitare l’utilizzo, senza sacrificare l’eleganza e il carattere distintivo del marchio Longines.

Longines Ultra-Chron Carbon

Sotto il vetro zaffiro con trattamento antiriflesso multistrato, il quadrante antracite sabbiato offre una visibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione. Gli indici applicati e le sfere a bastone in PVD grigio, sono rivestiti con materiale SuperLuminova con luminescenza blu, garantendo una lettura immediata dell’orologio al buio.

L’Ultra-Chron Carbon viene fornito con un cinturino in tessuto tecnico nero, chiuso da una fibbia ad ardiglione in titanio. Il design complessivo è moderno e audace, ideale per chi cerca un orologio sportivo ma con un carattere raffinato.

Il cuore del nuovo Longines Ultra-Chron Carbon

il fondello del Longines Ultra-Chron Carbon

Se pensavate che la scena era tutta per la fibra di carbonio e il titanio, vi sbagliavate. L’Ultra-Chron Carbon è animato dal prestigioso calibro Longines L.836.6, un movimento ad alta frequenza che batte a 5 Hz (36.000 alternanze l’ora). Questo movimento offre una stabilità superiore rispetto ai tradizionali meccanismi a 4 Hz, garantendo una maggiore precisione anche in caso di urti o variazioni di posizione.

Longines Ultra-Chron Carbon

Il calibro è dotato di una spirale in silicio, un materiale che assicura una resistenza elevata ai campi magnetici e una durata maggiore nel tempo. Longines infatti, dichiara che questo movimento è fino a dieci volte più resistente ai campi magnetici rispetto alla norma ISO 764.

Longines Ultra-Chron Carbon

Per garantire la massima precisione, l’Ultra-Chron Carbon è certificato cronometro da TIMELAB, un laboratorio indipendente di Ginevra. La certificazione prevede un periodo di test di 15 giorni durante i quali l’orologio viene esaminato in diverse posizioni e a tre temperature distinte: 8°C, 23°C e 38°C.

Conclusioni e disponibilità del nuovo Longines Ultra-Chron Carbon

Con l’Ultra-Chron Carbon, Longines dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare senza dimenticare la propria storia. Questo modello rappresenta un ponte ideale tra il glorioso passato dei cronometri ad alta frequenza e le sfide del futuro, offrendo agli appassionati un orologio di precisione superiore, costruito con materiali all’avanguardia.

Longines Ultra-Chron Carbon

Un segnatempo che non è solo un omaggio alla tradizione, ma una vera e propria dichiarazione di intenti: Longines continua a puntare sulla precisione, sull’affidabilità e sull’innovazione, valori che hanno reso il marchio un punto di riferimento nell’orologeria mondiale da oltre un secolo.

A completare l’incredibile esperienza di avere un Longines “High-Tech”, la Maison offre una speciale scatola nera che richiama il design dell’orologio, sottolineando ulteriormente l’unicita del prodotto. Disponibile nelle boutique e sul sito Longines a partire dal 1 Gennaio 2025.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892