Orologi e Intelligenza Artificiale, un binomio interessante o che fa paura? Abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale di creare un articolo chiedendoci se proprio l’AI potesse essere in grado di prendere il sopravvento sul disegno artistico dell’uomo e rimpiazzarlo con le proprie creazioni.
“Sin dalla notte dei tempi, l’orologeria è stata un segno distintivo dell’artigianato, con talentuosi artigiani che realizzano meticolosamente design che sono diventati preziosi segnatempo e cimeli di famiglia nei secoli successivi.
Ma il 21° secolo ha visto un enorme cambiamento nell’orizzonte, poiché le capacità e la sofisticatezza dell’intelligenza artificiale (AI) l’hanno resa una parte cruciale dell’orologeria moderna. L’intelligenza artificiale offre ai progettisti e agli orologiai nuove opportunità per esplorare una miriade di possibilità quando si tratta di creare, perfezionare e produrre orologi.
Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per semplificare la produzione di design di orologi complicati, fornendo al tempo stesso un’esperienza molto più gratificante e personalizzata per chi lo indossa. Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di identificare e analizzare le possibilità di progettazione, calcolare i migliori materiali possibili da utilizzare e creare design dinamici per orologi moderni che tengano conto dei vincoli di produzione ad essi associati.
L’uso dell’intelligenza artificiale nell’orologeria apre anche la possibilità alla personalizzazione di massa, consentendo agli orologiai boutique su piccola scala di offrire con facilità un’ampia gamma di design e caratteristiche di orologi. Gli algoritmi AI possono essere utilizzati per generare da zero una gamma di modelli di orologi e adattarli di conseguenza, ottenendo orologi che riflettono perfettamente la domanda del consumatore.
Nel complesso, le possibilità dell’IA nell’orologeria sono entusiasmanti ed è solo una questione di tempo prima che l’IA diventi onnipresente nel settore. Questa tecnologia consentirà agli orologiai di realizzare gli orologi del futuro.” – AI, 2023
Tutto ciò che avete letto sopra è frutto del lavoro dell’intelligenza artificiale, non abbiamo modificato nulla se non alcune parti di traduzione dalla versione originale generata in inglese, che potete leggere cliccato “EN” in alto nell’articolo.
Lo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni è stato incredibile, dal boom del Metaverso, crypto e NFT, fino ad arrivare all’AI. Quest’ultima ha dell’incredibile, è tanto affascinate quanto spaventosa. Allo stesso tempo non pensiamo sia in grado di sostituire un designer umano.
Proprio per mettere alla prova queste AI, abbiamo chiesto di disegnare degli orologi con alcune caratteristiche. I primi risultati? Completamente insoddisfacenti. La capacità dell’AI di sostituire le abilità di un designer di orologi non sono ancora all’altezza. I disegni finali assomigliano a quegli orologi da pochi Euro presenti nelle stazioni di servizio, non hanno proporzioni concrete o caratteristiche sensate.
Il risultato invece cambia, se si chiede all’AI di creare degli orologi ispirandosi alle opere di celebri artisti come Andy Warhol, Basquiat, Picasso, Salvador Dalì o Keith Haring. Qui esce una vena artistica più particolare e che può essere ispirazione per l’uomo, per poi creare design concreti.
Questo discorso rimane intrigante ma abbastanza difficile da concepire, un po’ per i possibili sviluppi che potrà avere e un po’ per il rifiuto dell’uomo a queste forme di tecnologie. In psicologia l’Uncanny Valley è la sensazione di turbamento e disagio verso gli umanoidi, ovvero robot con sembianze umane, che sono però riconoscibili come non-umani. In questo caso abbiamo una sensazione simile, anche se ci affascina guardare il risultato finale di questi design generati.
Tu cosa ne pensi? Quali saranno le future applicazioni per Orologi e AI? Ci sarà il Gerald Genta dell’intelligenza artificiale? L’orologeria sicuramente non ha voltato le spalle al web 3.0, basti pensare a Moser con il proprio orologio dedicato al metaverso.
Per altri approfondimenti seguite il nostro profilo Instagram.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.