Parmigiani Fleurier L’Armoriale: Un Opera D’arte Da Taschino

DATA
10 Settembre 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Soprannominato “object d’art” dalla maison svizzera Parmigiani Fleurier (qui potete trovare l’intervista completa al suo CEO), L’Armoriale promette pregio e ricercatezza agli estimatori dell’alta manifattura orologiera elvetica.

Quadrante del parmigiani fleurier L'Armoriale
Quadrante del PF L’Armoriale

Realizzato come pezzo unico per il compleanno di Michel Parmigiani, fondatore dell’omonimo brand, promette di unire l’arte e la preziosità delle mani degli artigiani della maison, alla storicità del calibro di cui è dotato.

Il cuore pulsante del Parmigiani Fleurier l’Amoriale: un calibro base per un grande movimento complicato

Già, per dare vita alle sue sfere e alle sue meravigliose complicazioni, questo prestigioso segnatempo è dotato di un movimento di fine ‘800, rielaborato dal Maestro restauratore e orologiaio esattamente nel 1985. Il calibro di base è firmato Golay Fils et Stahl con numero di serie 19052, datato 1890.

Esempio di un calibro Golay Fils et Stahl circa 1890, il movimento da cui parte quello del parmigiani fleurier l'armoriale
Esempio di un calibro Golay Fils et Stahl circa 1890

Per chi non conoscesse quest’antica e storica maison orologiera svizzera, essa fu fondata nel 1837 a Ginevra da Louis-Adolphe Golay e successivamente co-gestita con l’aiuto della famiglia Leresche. La sede a Ginevra, una città che all’epoca era già un epicentro dell’orologeria, favorì lo sviluppo dell’azienda.

La Golay-Leresche, divenuta poi Golay Fils et Stahl, si distinse rapidamente per la qualità e l’eleganza dei suoi segnatempo, che venivano realizzati con metodi innovativi e decorati con uno stile raffinato.

Uno dei tratti distintivi di La Golay-Leresche era l’attenzione ai dettagli e la lavorazione artigianale di alta qualità. Gli orologi prodotti erano destinati a una clientela esigente, incluse le élite europee, e non era raro che le creazioni di questo marchio fossero adornate con pietre preziose e materiali di lusso, come l’oro e lo smalto.

L’azienda si specializzò in particolare in orologi da tasca, che all’epoca erano il simbolo per eccellenza del prestigio e della raffinatezza. Da qui, l’ispirazione per la creazione di un simile orologio firmato Parmigiani Fleurier, che riportasse in auge, la tecnica costruttiva dell’epoca.

Il calibro del Parmgiani Fleurier l'Armoriale
Il calibro del Parmgiani Fleurier l’Armoriale

Michel Parmigiani, con le sue sapienti mani, ha aggiunto un elemento che ne arricchisse la ricercatezza sviluppando un calendario perpetuo con fasi lunari, realizzando il tutto presso i suoi laboratori PMAT (Parmigiani Fleurier Mesure et Art du Temps).

Questo calendario perpetuo, chiamato quantième perpétuel, consiste in una sofisticata complicazione orologiera che indica giorno, data, mese e anno in un ciclo di quattro anni ed è stato egregiamente integrato nel movimento.

Il sontuoso movimento de L’Armoriale batte a un ritmo di 18.000 alternanze all’ora e dispone anche di una ripetizione minuti, che consente di rintoccare le ore, i quarti d’ora e i minuti su richiesta, oltre a un cronografo con secondo centrale.

L’araldica come ispirazione per il design del Parmigiani Fleurier l’Armoriale

Il concetto di araldica è centrale nell’estetica del Parmigiani Fleurier L’Armoriale. Le decorazioni araldiche storicamente erano utilizzate per rappresentare le famiglie nobili e i loro stemmi. Parmigiani Fleurier ha reinterpretato questo simbolismo, non solo per esprimere un senso di esclusività e prestigio, ma anche per stabilire una connessione tra passato e presente, tra l’arte tradizionale e le tecniche moderne.

le decorazioni del parmigiani fleurier l'armoriale

Sul fondello è possibile notare come il motivo geometrico concentrico dal gusto rinascimentale, sia fortemente ispirato dalla famosa Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova, nonchè città di origine della famiglia Parmigiani.

Sala dei Giganti a Palazzo Te, Mantova, da cui prendono ispirazione le decorazioni del parmigiani fleurier l'armoriale
Sala dei Giganti a Palazzo Te, Mantova – Credits: Mikipedia Arte

La tecnica della smaltatura in cloisonnè a gran fuoco, è una delle più antiche e complesse nell’arte decorativa e Parmigiani Fleurier la padroneggia con straordinaria precisione grazie anche alle superbe capacità di Vanessa Lecci. I colori vivaci e duraturi, ottenuti attraverso questo processo, resistono al tempo e all’usura, garantendo che L’Armoriale mantenga intatta la sua bellezza per decenni.

le decorazioni del parmigiani fleurier l'armoriale

Questa alternanza di cromie, rafforza il significato di ricercatezza dei dettagli ed incanta per la sua bellezza e opulenza rendendo questo orologio, un ponte tra la pregiata manifattura orologiera svizzera e l’arte rinascimentale italiana.

le decorazioni del parmigiani fleurier l'armoriale

Frutto dell’estro di Eddy Jaquet, sono le ipnotiche lavorazioni che impreziosiscono la carrure in oro bianco 18 carati de L’Armoriale; palmette cesellate con scanalature satinate che si intersecano a forme ovali lucide, catturano instantaneamente l’attenzione di chi lo osserva. Incredibile è anche il quadrante lavorato in stile fiorentino dallo stesso artigiano.

le decorazioni del parmigiani fleurier l'armoriale

Non meno degna di nota è la catena, sempre in oro bianco 18 carati, lavorata sapientemente da Laurent Jolliet, uno degli ultimi maestri della lavorazione di maglie presenti in Svizzera.

“Fare catene richiede pazienza, meticolosità e regolarità. Una differenza di un decimo di millimetro può essere sufficiente per impedire il montaggio di una catena.” Così esordisce Jolliet a proposito della maestria e della dedizione che impiega nel suo lavoro.

parmigiani fleurier l'armoriale

Conclusioni

Insomma, L’Armoriale non è solamente un oggetto d’arte prezioso e ben riuscito, ma vuole essere un manifesto per Parmigiani Fleurier, atto a mostrare l’ispirazione della maison da cui è partita e la direzione in cui è puntato il focus per le sue future creazioni, unendo egregiamente il “savoir-faire” dei maestri artigiani alla tecnica ultra-secolare dell’orologeria svizzera.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892