Tutte Le Novità Rolex Presentate A Watches And Wonders

DATA
01 Aprile 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

In questa edizione di Watches & Wonders, Rolex ha appena presentato una delle novità più discusse ed affascinanti dell’anno. Vengono introdotte nuove versioni dei modelli più iconici della casa, e per la prima volta viene svelato al mondo il Land-Dweller, il primo orologio ad alta frequenza del marchio. Ciò che sembrava essere frutto di qualche render, si è rivelato una novità assoluta, probabilmente una delle più importanti negli ultimi anni da parte del marchio ginevrino.

Rolex Land-Dweller: una novità assoluta

Rolex Land-Dweller presentato a watches and wonders
Rolex Land-Dweller

Il nuovo Land-Dweller di Rolex, è un ibrido tra innovazione e tradizione. La cassa e il bracciale non passano sicuramente inosservati ai più esperti, rievocando il design dei Rolex Oysterquartz di fine anni ’70, in cui il bracciale integrato creava una geometria armoniosa con la cassa. Questo nuovo segnatempo si propone come una novità assoluta nel panorama Rolex, in quanto rappresenta un orologio fuori dagli schemi. Per la sua realizzazione sono stati depositati ben trentadue tra brevetti e domande di brevetto, a simboleggiare il continuo impegno di Rolex nel superare i propri limiti.

Disponibile in due misure da 36mm e 40mm di diametro, questo orologio viene proposto in tre versioni differenti: Rolesor bianco, oro Everose 18 ct con quadrante bianco intenso e in platino 950 con quadrante blu ghiaccio.

Rolex Land-Dweller presentato a watches and wonders
Rolex Land-Dweller

Il design di questo Land-Dweller presenta non poche novità, con un bracciale Flat Jubilee caratterizzato dall’alternarsi di finiture lucide e satinate che, in armonia con l’esile cassa Oyster, crea un’eleganza lineare. Sul quadrante troviamo grandi cambiamenti. Realizzato come richiamo alla natura in questa trama a nido d’ape, notiamo delle lancette disegnate appositamente per questo modello e un reahut inclinato, in modo da garantire la massima visibilità. Anche gli indici sono una novità, riprendendo i caratteristici numeri 6 e 9 come sul modello Explorer.

Rolex Land-Dweller presentati a watches and wonders
Bracciale Flat Jubilee del modello Land-Dweller

L’innovazione più grande portata quest’anno, risiede all’interno di questo orologio grazie al nuovissimo calibro automatico di manifattura 7135, uno dei più sottili mai realizzati dalla maison. Questo nuovo movimento ci ricorda perché Rolex è uno dei marchi migliori al mondo. In quest’ultimo calibro della maison, troviamo tutto il know-how della casa Coronata, con ben sedici domande di brevetto, in cui le più significative riguardano il nuovo scappamento Dynapulse, un prodigio tecnologico.

Il tradizionale scappamento ad ancora svizzero viene messo da parte, per fare spazio ad uno scappamento a distribuzione sequenziale che cambia tutto. La trasmissione dell’energia avviene tramite rotazione, grazie a due ruote di distribuzione collegate ad una bascula d’impulso che alimenta le oscillazioni del bilanciere Syloxi.

il nuovo nuovo scappamento Dynapulse del Rolex Land-Dweller presentato a watches and wonders
Nuovo scappamento Dynapulse

Anche lo stesso bilanciere è stato ridisegnato. Il suo asse è stato realizzato per la prima volta in ceramica, una novità assoluta per Rolex, riducendo fortemente gli attriti e garantendo una maggiore precisione, frutto di una forte ricerca e sviluppo. Questo bilanciere, oscilla alla straordinaria frequenza di 36.000 alternanze/ora, aumentando notevolmente la precisione dell’orologio misurando il tempo al decimo di secondo, la prima volta in casa Rolex.

il movimento del nuovo Rolex Land-Dweller presentato a watches and wonders
Fondello Rolex Land-Dweller

Nel complesso l’orologio è stato curato nei minimi dettagli, a partire dal fondello a vista con rotore in oro e finiture Côtes de Genève sui ponti. I prezzi per i modelli da 40mm sono EUR 15.600 per la variante in oro bianco, il modello in Everose ha un valore di EUR 48.500 mentre la variante in platino si trova ad un listino di EUR 65.300. Per quanto riguarda i modelli da 36 mm, i prezzi sono rispettivamente EUR 14.700, €44.000 e € 60.800.

Rolex GMT-Master II: ceramica e minerali

Rolex GMT-Master II presentato a watches and wonders
Rolex GMT-Master II con quadrante in ceramica

Si inserisce anche Rolex tra i grandi marchi ad utilizzare materiali innovativi come la ceramica, in questo caso inserendo un quadrante verde sul nuovo GMT-Master II con cassa e bracciale in oro bianco. Il modello per mancini, già introdotto nel 2022 e caratterizzato dalla corona di carica ad ore nove e lunetta verde e nera, viene oggi aggiornato con questo nuovo modello in cui si colora del medesimo verde anche il quadrante in ceramica. Viene infatti impiegata la stessa Cerachrom utilizzata per la ghiera esterna, caratterizzata da una forte lucentezza e resistenza allo scolorimento, brevettata da Rolex nel 2005. Il prezzo di listino di questo orologio è EUR 48.850.

Rolex GMT-Master II presentato a watches and wonders
Rolex GMT-Master II con quadrante in roccia di ferro

Troviamo degli aggiornamenti anche per il modello in oro Everose 18 ct, in cui viene inserito un quadrante in roccia di ferro, impiegato qui per la prima volta da Rolex. Questa roccia è caratterizzata da una texture davvero unica. Composta da tre minerali quali occhio di tigre, diaspro rosso ed ematite, questo materiale dona riflessi davvero unici con tonalità che sfumano dall’arancione al rosso, con tratti più scuri. Grazie al forte lavoro di Rolex nel curare il taglio di questa pietra, le sue sfumature si abbinano perfettamente al rosa della cassa e alla bicromia della lunetta. Questa variante del GMT-Master II ha un valore a listino di EUR 51.700.

Rolex Oyster Perpetual: un tocco di fantasia

Rolex Oyster Perpetual presentato a watches and wonders
Rolex Oyster Perpetual

Viene aggiornato anche il modello entry-level di casa Rolex con un set di quadranti colorati, in tonalità verde pistacchio, beige e lavanda. Questi nuovi quadranti laccati, sono abbinati a dimensioni diverse per poter essere adatti a tutti i tipi di polso.

i quadranti del muovo Rolex Oyster Perpetual presentatoia watches and wonders
Nuovi quadranti Oyster Perpetual

Troviamo infatti il quadrante lavanda sul modello da 28 mm con un prezzo di EUR 5.900, il colore beige viene abbinato al modello da 36 mm con un valore di EUR 6.450, mentre la tonalità verde pistacchio viene fornita nella variante da 41 mm, intercettando quella clientela che aspira ad un Rolex senza troppe pretese, soffermandosi sulla semplicità, ad una cifra di EUR 6.750.

Rolex 1908: eleganza classica

Rolex 1908 presentato a watches and wonders
Rolex 1908

Introdotto nel 2023, in sostituzione al modello più elegante di casa Rolex, il Cellini, questo nuovo 1908 si veste di giallo con un nuovo bracciale in metallo dedicato. Realizzato in oro giallo 18 ct, anche il bracciale a sette file denominato Settimo viene abbinato in questo materiale, che conferisce al tutto una raffinatezza senza eguali. Caratterizzato dalla chiusura Crownclasp, evoca un design particolare che ricorda i cinturini gioiello vintage, un ritorno alla tradizione. Il prezzo di questo 1908 in oro giallo è EUR 36.500.

Rolex Datejust 31: rosso brillante

Rolex Datejust 31 presentato a watches and wonders
Rolex Datejust 31 con quadrante ombré

Quest’anno viene anche rivisto il quadrante del lady Datejust 31, introducendo un rosso ombré caratterizzato da una sfumatura di rosso davvero particolare. Al centro troviamo una tonalità più accesa che tende al nero spostandosi verso l’esterno, creando un contrasto davvero unico con i diamanti incastonati e con l’oro giallo di cui è realizzato il segnatempo.

Rolex Datejust 31 presentato a watches and wonders
Rolex Datejust 31 con quadrante ombré

Per la prima volta, Rolex introduce un quadrante ombré ottenuto tramite processo PVD, in cui ottenere tale sfumatura di colore risulta molto difficile e delicato, mostrandoci la forte maestria del marchio di fronte a sfide tecniche, grazie al proprio know-how. Questo Datejust con quadrante ombré ha un prezzo a listino di EUR 50.750.

Rolex Daytona: un tocco di vivacità

Rolex Daytona presentato a watches and wonders
Rolex Daytona con quadrante azzurro turchese

Anche uno dei modelli più celebri della casa Coronata viene rivisitato. Il Cosmograph Daytona si veste di azzurro turchese laccato, con questo colore lucente che si contrappone all’oro giallo di cui è composta la cassa e il nero del bracciale in caucciù Oysterflex, donando un tocco di brillantezza e vivacità. Al suo interno troviamo il calibro 4131, debuttato nel 2023 con enormi miglioramenti rispetto al predecessore 4130 in termini di affidabilità e precisione. Questo modello ha un prezzo di listino di EUR 38.050.

Rolex Daytona presentato a watches and wonders
Rolex Daytona con quadrante verde

Inoltre, è stato realizzato un nuovo quadrante verde su cui troviamo indici applicati in oro giallo. Su questa tonalità risaltano gli indicatori cronografici realizzati mediante la tecnica della spruzzatura, abbinandosi perfettamente al colore della cassa e del cinturino in oro giallo. Il prezzo di partenza di questo Daytona è EUR 49.200.

Rolex Sky-Dweller: un abbinamento lussuoso

Rolex Sky-Dweller presentato a watches and wonders
Rolex Sky-Dweller

Anche l’orologio più complicato di casa Rolex assume due tonalità che in questo 2025 sembrano piacere molto al brand: il verde e il giallo. Troviamo infatti una cassa e bracciale in oro giallo 18 ct in abbinamento ad un quadrante verde, che insieme si sposano perfettamente donando lucentezza ed eleganza al tutto. Il prezzo di questo Sky-Dweller è EUR 57.200.

Conclusioni

Quest’anno Rolex ci ha davvero stupiti, in particolare con il modello Land-Dweller, grazie al suo movimento innovativo e ad un design rivisitato in chiave moderna, riconfermando come la casa Coronata sia in costante evoluzione cercando sempre nuovi modi per stupire, senza lasciare nulla al caso. Voi vi aspettavate queste novità da parte di Rolex? Quale modello vi affascina maggiormente?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892