Cari amici di IWS, c’è qualcosa di magico negli orologi Universal Genève, un’anima che trascend il semplice meccanismo che li alimenta per trasformarsi in pura poesia. Ogni cassa, ogni quadrante, ogni movimento, raccontano una storia di innovazione, eleganza e savoir-faire, elementi che hanno reso questo marchio un punto di riferimento per i collezionisti più raffinati. Con la recente acquisizione da parte di Breitling, Universal Genève si prepara ad un nuovo capitolo, un ritorno tanto atteso che riaccende la passione di chi ne ha sempre custodito il mito.
Alla scoperta di Universal Genève con Bernardini Milano
Fondata nel 1894, Universal Genève ha sempre rappresentato un’eccellenza nell’orologeria svizzera. Pioniere nelle complicazioni cronografiche, ha saputo distinguersi con creazioni raffinate, amate da appassionati ed intenditori. Negli anni, modelli iconici come il Compax, il Polerouter disegnato da Gérald Genta e il Tri-Compax hanno definito nuovi standard, combinando prestazioni meccaniche di altissimo livello ad un’estetica senza tempo.
Oggi, con il rilancio del marchio, si apre un nuovo viaggio. Per celebrarne la grandezza, abbiamo deciso, insieme a Bernardini Milano, una delle istituzioni mondiali del collezionismo di orologi, di dedicare alla maison una serie di video esclusivi, con un omaggio alla sua eredità ed un invito a riscoprirne la bellezza. Non c’era luogo migliore che l’esclusiva boutique fondata da Max Bernardini: tra le mura di questo tempio dell’orologeria, Universal Genève ha sempre avuto un posto speciale, con pezzi unici che hanno fatto sognare generazioni di collezionisti.
Nel primo episodio della serie, esploriamo le origini del marchio e la sua evoluzione attraverso gli occhi di Pietro Giuliano Sala, figura chiave nella riscoperta di Universal Genève. La sua opera filologica, raccolta in un libro visionario scritto in un’epoca priva di internet e social media, ha rappresentato una guida preziosa per chi si è addentrato nel mondo del collezionismo.
Ma Universal Genève non è solo storia. È anche il piacere della scoperta, della ricerca, della capacità di riconoscere la bellezza nascosta in un quadrante perfetto, in una cassa dalle proporzioni impeccabili. E chi meglio di Max e Mauricio di Bernardini Milano, protagonisti del secondo episodio, potrebbe raccontare questa emozione? La loro esperienza con il marchio dimostra come i tesori più preziosi spesso siano sotto gli occhi di tutti, ma che solo in pochi sanno davvero riconoscere.
Il terzo episodio della serie è un dialogo tra passato e futuro, tra un collezionista esperto ed un giovane appassionato. Il primo, dopo anni dedicati all’alta orologeria, ha riscoperto in Universal Genève la stessa attenzione al dettaglio e la maestria tecnica che caratterizzano i grandi nomi del settore. Il secondo, invece, ha trovato proprio in questo marchio la sua porta d’ingresso nel mondo del collezionismo, un punto di partenza che si è trasformato in un’autentica passione. Come ripeto spesso, il lato romantico dell’orologeria, ovvero il vintage, è l’accesso diretto alla passione e all’amore per questo fantastico mondo. Penso che ne converrete anche voi.
Attraverso il loro confronto, emergono i tratti distintivi che rendono Universal Genève unico: la ricerca dell’equilibrio perfetto tra estetica e meccanica, la capacità di innovare senza tradire la tradizione, la sensazione che ogni orologio non sia solo un segnatempo, ma un frammento di storia da custodire.
Il collezionismo è un viaggio che non ha una vera fine. Ogni scoperta porta con sé nuove domande, ogni pezzo acquisito è il punto di partenza per una nuova ricerca. Con questa serie, abbiamo raccontato Universal Genève attraverso i suoi protagonisti, le sue creazioni più iconiche e le sue storie meno conosciute. Ma il resto della storia è nelle mani di chi continuerà ad amarlo, collezionarlo e farlo vivere nel tempo.
Perché Universal Genève non è solo un marchio: è un’idea, un’emozione, un’eredità che continua a pulsare al polso di chi sa riconoscere la vera bellezza.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.