Cari amici di IWS, il countdown è agli sgoccioli, dunque non rimane che prepararci all’evento più importante dell’anno per il panorama orologiero. Lustrate i vostri polsi perchè dal 1° al 7 aprile 2025, Ginevra si trasformerà ancora una volta nella capitale mondiale dell’alta orologeria con il ritorno di Watches and Wonders Geneva. Con 60 marchi espositori, tra cui il nuovo ingresso di Bulgari e sei innovativi indipendenti, l’evento promette un’esperienza senza precedenti per appassionati, collezionisti e professionisti del settore.
Per il terzo anno consecutivo, il Salone aprirà le porte anche al grande pubblico. Dopo quattro giornate dedicate esclusivamente ai professionisti, dal 5 al 7 aprile gli appassionati potranno vivere l’orologeria in maniera totalmente in prima persona. Grazie alla nuova biglietteria online, i visitatori avranno la possibilità di prenotare slot esclusivi per presentazioni di nuovi modelli, partecipare a visite guidate con esperti o lasciarsi sorprendere autonomamente dalle creazioni esposte.
Cosa vedremo e cosa potremmo vedere in questa nuova edizione
Beh, inutile dire che di anno in anno Watches and Wonders cresce in maniera esponenziale diventando il punto di riferimento per tutti gli appasionati dell’orologeria nel mondo, mettendo a disposizione un numero sempre più crescente di marchi espositori. Come già anticipato, Bulgari e nuovi marchi indipendenti saranno tra i protagonisti di questa edizione come, ad esempio, Christiaan van der Klaauw, Genus, Kross Studio e MeisterSinger e il ritorno di Armin Strom e HYT.
Il 2025 è anche l’ottantesimo compleanno di uno dei coronati più apprezzati di sempre, il Rolex Datejust e, dunque, quale occasione migliore per presentare, magari, una nuova edizione di questo segnatempo nato nel 1945? Inoltre, già dallo scorso anno, parecchi rumors parlavano di un ritorno nel listino del GMT-Master II “Coke”; che sia questo l’anno giusto per rivederlo nelle vetrine delle boutique Rolex?
Il sempre più crescente utilizzo del materiale tecnico titanio di grado 5, potrebbe portare allo sviluppo di nuovi orologi soprattutto da parte di Maison dell’alta orologeria quindi, chissà se ne vedremo qualcuno in questa edizione W&W 2025.
Teniamo anche a mente che Patek Philippe, un altro colosso dell’orologeria, ha recentemente ritirato dal suo listino molte referenze, soprattutto modelli con complicazioni, che non suscitano controversie né dividono le opinioni. È plausibile quindi pensare che a questo evento ginevrino Patek potrebbe presentare una versione del Cubitus con complicazioni o magari con inedite combinazioni di quadranti e materiali per la cassa. Oppure ancora, la maison potrebbe introdurre un’edizione speciale del calendario perpetuo per celebrare i 40 anni del 3940?
Non solo una grande esposizione ma tanti eventi dedicati all’orologeria
Un’attenzione particolare sarà dedicata al futuro dell’orologeria con il LAB, un’area interattiva che esplora le nuove tecnologie e le professioni emergenti. Start-up, studenti e marchi presenteranno progetti all’avanguardia e prototipi innovativi. L’Auditorium offrirà invece un ricco programma di conferenze e presentazioni condotte dai principali esperti del settore. Da non perdere la mostra Longitude Zero, che accompagnerà i visitatori in un viaggio lungo il Meridiano di Greenwich, alla scoperta dell’evoluzione della misurazione del tempo.
Oltre al Palexpo, Watches and Wonders si espanderà nel cuore di Ginevra grazie a ‘In the City’, un programma completamente gratuito che coinvolgerà le boutique partner e le principali vie cittadine con eventi esclusivi, esperienze uniche e un grande concerto che si terrà giovedì sera.
Il Village Horloger, situato sul Pont de la Machine, offrirà uno sguardo approfondito sulle professioni dell’orologeria. Apprendisti e formatori presenteranno percorsi di formazione e, per la prima volta, il Salone ospiterà le qualifiche SwissSkills 2025 per le professioni di microtecnica, un evento che potrà essere seguito anche in diretta dal pubblico presente.
Conclusioni
I biglietti per Watches and Wonders Geneva 2025 saranno disponibili a partire dall’11 febbraio sul sito ufficiale watchesandwonders.com. Come già anticipato, con un’offerta sempre più personalizzata e un programma ricco di eventi, questa edizione si preannuncia come la più spettacolare di sempre. Non resta che segnare le date in agenda: Ginevra, 1-7 aprile 2025, per un viaggio senza tempo nel mondo dell’alta orologeria!
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.