Se stai pensando a tre orologi da regalarti avendo a disposizione un budget di EUR 5.000, oggi ti dirò sui quali puntare per avere al tuo polso tre segnatempo per qualsiasi evenienza. La collezione perfetta rappresenta un equilibrio ideale tra versatilità, eleganza e funzionalità, coprendo le esigenze di ogni appassionato, dal collezionista esperto al neofita che desidera un set essenziale, ma completo. Un tris ben ponderato dovrebbe includere un dress watch, un diver e un cronografo, ognuno con caratteristiche uniche e complementari.
Dress watch: Cartier Tank Must
Il Cartier Tank Must è l’orologio elegante per eccellenza, ideale per occasioni formali e ambienti di lavoro raffinati. Tipicamente caratterizzato da un design minimalista (osservandolo dall’alto ricorda un carro armato, da qui il nome), con quadrante pulito e cassa sottile, privo di complicazioni superflue.
Esso mantiene lo stile classico del Tank, nato nel lontano 1917, ma si distingue per la sua varietà di quadranti colorati, inclusi modelli monocromatici come il rosso, il blu e il verde, oltre alla classica versione bianca con numeri romani. La corona è decorata con il caratteristico cabochon blu, un dettaglio distintivo di Cartier.
Realizzato con materiali di alta qualità come acciaio inossidabile o placcature in oro, con cinturini in pelle nera o marrone, il Tank Must è disponibile in diverse dimensioni, rendendolo adatto sia al pubblico maschile che femminile. È spesso alimentato da movimenti al quarzo, ma alcune versioni offrono anche movimenti meccanici a carica manuale.
Insomma, un dress watch come questo non deve solo essere bello, ma anche confortevole, discreto e raffinato. La sua semplicità lo rende un pezzo senza tempo, destinato a rimanere un classico nel tempo. Il prezzo? Beh, acquistandolo nuovo in boutique la cifra si aggira attorno ai EUR 3.600 , invece, sei un estimatore del vintage o del secondo polso, potresti trovarlo anche a prezzi che partono dai EUR 1.500 in su.
Diver watch: Squale 1521
Un orologio subacqueo, o skin-diver, è essenziale per chi desidera uno strumento robusto, resistente all’acqua (non solo) e versatile. Un chiaro candidato a queste peculiarità è lo Squale 1521, un orologio subacqueo iconico, famoso per il suo design funzionale e la lunga tradizione legata al mondo delle immersioni professionali. Prodotto dall’azienda svizzera Squale, specializzata in orologi da immersione sin dagli anni ’50, il modello 1521 rappresenta un punto di riferimento nel settore per affidabilità, robustezza ed estetica classica.
Presenta una cassa in acciaio inossidabile 316L dal diametro di 42 mm, con finiture spazzolate o lucide a seconda della variante. La forma affusolata della cassa e le anse sottili contribuiscono ad un’ottima vestibilità anche su polsi più piccoli. La lunetta girevole unidirezionale a 120 scatti è dotata di una scala graduata per il calcolo dei tempi di immersione, con un inserto in alluminio o acciaio resistente ai graffi.
Completano l’orologio un movimento automatico svizzero Sellita SW200-1, un calibro noto per la sua precisione ed affidabilità. Opera a 28.800 alternanze all’ora (4 Hz) e offre una riserva di carica di circa 38 ore. La corona a vite e il fondello serrato garantiscono un’impermeabilità fino a 500 metri (50 ATM), rendendolo adatto per immersioni professionali. Per EUR 1.021 è un ottimo compagno di avventure marine.
Chrono watch: Wyler Vetta Jumbostar
Il cronografo è il terzo elemento chiave di una collezione di tre orologi, con il suo design tecnico e funzionale che aggiunge un tocco di complessità. Questo tipo di orologio, dotato di funzione cronometro, è perfetto per chi apprezza la meccanica sofisticata e la possibilità di misurare intervalli di tempo. Per questa caratteristica un ottimo concorrente è il Wyler Vetta Jumbostar; un iconico orologio sportivo che si distingue per il suo design robusto e il fascino vintage.
Lanciato originariamente negli anni ’60 e recentemente rivisitato, è caratterizzato da una cassa in acciaio inossidabile di grandi dimensioni (circa 40 mm di diametro), che contribuisce al suo nome “Jumbostar”. Questo modello presenta una configurazione con doppia corona: una per la regolazione dell’ora e l’altra per la gestione della lunetta interna girevole, una caratteristica distintiva per il cronometraggio di eventi o per usi subacquei. Il quadrante bi-compax è altamente leggibile, grazie ad indici e lancette luminescenti che assicurano visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Al suo interno, il Jumbostar è alimentato da un movimento automatico svizzero ETA 2894 con riserva di carica da 42 ore e una frequenza di 28.800 A/h. Con una resistenza all’acqua tipicamente intorno ai 100 metri, è progettato per un utilizzo versatile, adatto sia ad ambienti sportivi che a contesti casual. Prezzo EUR 2.900.
Conclusioni
Costruire una collezione di tre orologi richiede attenzione ai dettagli, un equilibrio tra estetica e funzionalità e, soprattutto, la scelta di modelli che rispecchiano la personalità del collezionista. Una selezione ben curata non solo copre ogni esigenza pratica, ma diventa anche un’eredità da tramandare nel tempo, simbolo di gusto e passione per l’orologeria.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.