Sotheby’s Celebra il 250º Anniversario Di Breguet Con Un’Asta Dedicata

DATA
24 Febbraio 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Abraham‑Louis Breguet rappresenta ancora oggi il più importante e influente orologiaio della storia, avendo posto le basi tecniche e teoriche dell’orologeria moderna. Grazie alla sua straordinaria capacità innovativa e ai suoi studi pionieristici, Breguet fu in grado di introdurre componenti e complicazioni rivoluzionarie nel mondo delle lancette. Tra queste spiccano il celebre Tourbillon, la raffinata spirale Breguet e i primi segnatempo da tasca a carica automatica, innovazioni che hanno segnato una svolta epocale nel modo di concepire e realizzare gli orologi.

Abraham‑Louis Breguet
Abraham‑Louis Breguet

Parallelamente alle innovazioni tecniche, Breguet ha definito nuovi standard estetici che continuano a influenzare il design orologiero. Tra i suoi contributi stilistici ricordiamo le iconiche lancette Breguet, l’uso sapiente della finitura Guilloché sui quadranti, le eleganti casse a moneta, e la creazione del primo orologio da polso realizzato per Carolina Murat, un progetto che ha rivoluzionato il concetto di orologio.

Per celebrare il 250° anniversario dalla fondazione della maison Breguet a Parigi nel 1775, Sotheby’s ha deciso di onorare questa eccezionale eredità con un’asta tematica prevista per il prossimo Novembre, un evento che offrirà l’opportunità di ammirare e collezionare capolavori senza tempo, simboli dell’incessante innovazione e dell’eleganza che hanno caratterizzato l’opera di Abraham‑Louis Breguet.

La partnership tra Sotheby’s e Breguet

Per fare in modo che l’eccezionale eredità di Abraham‑Louis Breguet venga celebrata nel migliore dei modi, Sotheby’s ha scelto di instaurare una collaborazione molto stretta non solo con il marchio Montres Breguet SA, ma in particolare con Emmanuel Breguet, Vicepresidente e Responsabile del Patrimonio del marchio, nonché discendente diretto del fondatore della maison. Questa sinergia permette di onorare in maniera autentica e accurata la storia e le innovazioni che hanno segnato l’evoluzione dell’orologeria moderna.

Orologio Breguet Tourbillon risalente al 1809 venduto da Christie's
Orologio Breguet Tourbillon risalente al 1809 venduto da Christie’s

L’asta, prevista per questo Novembre a Ginevra, si affiancherà all’appuntamento “Important Watches”, evento di punta di Sotheby’s, senza sostituirlo. L’idea è quella di creare un evento tematico che, pur arricchendo il panorama delle aste dedicate ai grandi orologi, mantenga intatto il prestigio della manifestazione principale.

L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in luce i capitoli chiave della lunga e illustre storia dell’orologeria e del marchio francese, offrendo una selezione variegata che comprende orologi da tasca, orologi da polso e pendole. Ogni pezzo esposto rappresenta non solo le straordinarie innovazioni tecniche introdotte dal Maestro, ma anche i traguardi estetici e artigianali che hanno reso celebre il suo nome nel corso dei secoli.

Creazione con chiave "Breguet"
Creazione con chiave “Breguet”

Va sottolineato che il genio di Abraham‑Louis non si esprimeva esclusivamente attraverso le sue invenzioni rivoluzionarie, ma anche attraverso la capacità di conquistare e fidelizzare una clientela d’élite. All’inizio del diciannovesimo secolo, numerosi committenti prestigiosi affidarono a lui l’incarico di creare segnatempo che accompagnassero la loro quotidianità, contribuendo così a farlo conoscere con il soprannome di “Orologiaio dei Re”. Tra i suoi clienti più illustri figurano la regina Maria Antonietta, che gli commissionò diversi orologi, e successivamente figure di spicco come Napoleone Bonaparte, re Giorgio III, la famiglia reale inglese e perfino lo Zar di Russia.

L’asta non presenterà unicamente creazioni direttamente realizzate dal Maestro, ma offrirà anche pezzi successivi che ne testimoniano l’evoluzione e l’impatto duraturo nel tempo. Tra questi, spiccano gli orologi militari creati per le forze armate francesi nel corso del Novecento e i modelli che oggi definiamo neo-vintage, frutto della reinterpretazione moderna dei disegni originali di Breguet. Quest’ultima linea, realizzata da Daniel Roth su incarico dei fratelli Chaumet negli anni ’80, dimostra come l’eredità del grande orologiaio continui ad ispirare le nuove generazioni, fondendo sapientemente tradizione ed innovazione.

Alcune creazioni Breguet sotto la direzione di Daniel Roth
Alcune creazioni Breguet sotto la direzione di Daniel Roth – courtesy A Collected Man

In sintesi, questa collaborazione e l’evento d’asta che ne scaturisce, non solo celebrano la ricca storia e il patrimonio di Breguet, ma riaffermano anche l’impatto senza tempo delle sue creazioni, che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento imprescindibile nel mondo dell’orologeria di lusso.

Il Breguet 1827 Perpétuelle à Tact

Nonostante il catalogo non sia ancora definitivo e i collezionisti abbiano ancora diversi mesi per presentare i loro orologi all’asta, è già emersa l’anticipazione di uno dei lotti principali: un prestigioso orologio da tasca Perpétuelle à Tact, realizzato nel 1827 per Re Giorgio IV, sovrano del Regno Unito, dell’Irlanda e di Hannover.

Breguet 1827 Perpétuelle à Tact
Breguet 1827 Perpétuelle à Tact – credits Sotheby’s

Le caratteristiche principali dell’orologio sono la complicazione della data, unita a riserva di carica e indicazione Up-and-Down, ma anche il logo della famiglia reale inciso.

Conclusione

Nel mondo dell’orologeria, Abraham‑Louis Breguet continua a rappresentare uno dei nomi più influenti, lasciando un’impronta indelebile sia dal punto di vista tecnico, che stilistico sull’orologeria moderna. La sua visione innovativa ha ispirato generazioni di artigiani e designer, contribuendo a definire gli standard che ancora oggi caratterizzano il settore.

A novembre, Sotheby’s renderà omaggio a questo genio e al prestigioso marchio Breguet, celebrando la sua eredità attraverso un evento straordinario. Quest’asta rappresenta non solo una vetrina per le creazioni originali del Maestro, ma anche per le reinterpretazioni contemporanee, come quelle affidate alle brillanti mani di Daniel Roth, che hanno saputo valorizzare e rilanciare la tradizione con un tocco moderno.

Siamo dunque particolarmente curiosi di scoprire quali saranno i top lot dell’asta, certi che l’evento offrirà pezzi unici e testimonianze inestimabili della genialità e dell’eleganza che hanno reso Breguet un punto di riferimento imprescindibile nel mondo dell’orologeria di lusso.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892